Saremo interessati da un campo di pressione atmosferica relativamente alto e livellato, che sarà ancora caratterizzato da una blanda componente circolatoria a carattere ciclonico, che farà sentire i suoi limitati effetti su l'intera Penisola. La posizione occupata da un'ampia area di alta pressione, estesa a grandi linea secondo il senso dei meridiani, dal nord Africa fino al Nord Europa, favorirà sul suo lato orientale una avvezione di aria fredda di origine artico-continentale, che interesserà anche la nostra Penisola, in particolare il settore orientale. Configurazione barica che porterà ad avere generali condizioni di tempo instabile, che favoriranno l'insorgere di una irregolare copertura nuvolosa, nel corso della giornata delle schiarite, anche ampie, si alterneranno ad addensamenti nuvolosi che potranno risultare anche consistenti. A detta nuvolosità potrebbero essere associate delle precipitazioni da isolate a sparse, che potranno manifestarsi anche a carattere di rovescio, previste interessare soprattutto la Sardegna ed in modo più marginale le restanti aree del Paese. Per quanto riguarda il contesto termico, le temperature, sia nei valori minimi che nei valori massimi, faranno registrare dati termici generalmente inferiori, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo, sull'intera Penisola.
PREVISIONI DEL TEMPO PER LA GIORNATA DI MARTEDÌ 8 APRILE 2025, PER CIVITAVECCHIA E ZONE LIMITROFE, MONTI DELLA TOLFA, BRACCIANO E LITORALE SETTENTRIONALE LAZIALE.
Il Tempo: sarà caratterizzato da generali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, nel corso della giornata delle schiarite si alterneranno ad addensamenti nuvolosi che potranno risultare anche consistenti. A detta nuvolosità, nel corso delle ore centrali e pomeridiane, potrebbero essere associate delle locali ed isolate precipitazioni a prevalente carattere di rovescio.
Il Vento: inizialmente si orienterà di direzione di provenienza da Nord-Est (Grecale) e sarà di intensità da debole a moderata, con tendenza ad una graduale attenuazione nel corso della seconda parte della giornata, quando si disporrà di direzione di provenienza variabile e sarà di intensità debole.
Lo Stato del mare: inizialmente è previsto essere poco mosso in prossimità della costa, nell'allontanarsi dalla stessa il moto ondoso tenderà gradualmente ad aumentare fino ad avere condizioni di mare mosso a largo. La tendenza sarà verso una graduale attenuazione del moto ondoso nel corso della seconda parte della giornata.
Le Temperature: sono previste in contenuta diminuzione nei valori minimi, mentre non subiranno variazioni di rilievo nei valori massimi. Nel complesso faranno registrare dati termici inferiori, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo, sia nei valori minimi che nei valori massimi.
La visibilità: sarà generalmente buona o localmente discreta.