Saremo interessati dal settore orientale di un'ampia area di bassa pressione prevista collocarsi, per le ore centrali di sabato 19 aprile con un valore minimo di pressione atmosferica al suolo di circa 1000hPa, sul Golfo di Biscaglia. Configurazione barica che ci esporrà ad una avvezione di aria mite ed umida di direzione di provenienza in quota, mediamente, da SudOvest, in seno alla quale si formeranno e muoveranno diversi sistemi nuvolosi. Situazione che porterà ad avere condizioni di cielo da nuvoloso a molto sulle regioni settentrionali e sulla Sardegna, a detta nuvolosità potrebbero essere associate delle precipitazioni da isolate a sparse sulle regioni settentrionali e a carattere locale e di debole intensità sulla Sardegna. Sulle restanti aree del Paese, inizialmente, sarà presente una irregolare copertura nuvolosa, nel corso della mattinata seguirà un ulteriore ed avanzate aumento della copertura nuvolosa sulle regioni dell'alto e medio versante tirrenico, tale che poi il cielo si presenterà da nuvoloso a molto nuvoloso. Copertura nuvolosa che nel prosieguo della giornata andrà gradualmente ad estendersi alle restanti zone del Paese. A detta nuvolosità potrebbero essere associate delle locali e deboli precipitazioni. Per quanto riguarda il contesto termico, le temperature, sia nei valori minimi che nei valori massimi, faranno registrare dati termici media o leggermente superiori, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.

PREVISIONI DEL TEMPO PER LA GIORNATA DI SABATO 19 APRILE 2025, PER CIVITAVECCHIA E ZONE LIMITROFE, MONTI DELLA TOLFA, BRACCIANO E LITORALE SETTENTRIONALE LAZIALE.

Il Tempo: sarà caratterizzato da iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, nel corso della mattinata seguirà un ulteriore ed avanzate aumento della copertura nuvolosa, tale che il cielo nella seconda parte della giornata e fine al termine della stessa si presenterà da nuvoloso a molto nuvoloso. A detta nuvolosità potrebbero essere associate delle locali e deboli precipitazioni.

Il Vento: si orienterà di direzione di provenienza da Sud-Est (Scirocco) e sarà di intensità debole a moderata.

Lo Stato del mare: è previsto essere generalmente mosso.

Le Temperature: non subiranno variazioni di rilievo e nel complesso faranno registrare dati termici in media, sia nei valori minimi che nei valori massimi, rispetto a quelli delle medie climatiche del periodo.

La visibilità: sarà generalmente buona o localmente discreta, potrebbe risultare a tratti scarsa sulle zone collinari nel corso delle serali.