FIUMICINO - Sono partiti i lavori per il nuovo tratto di pista ciclabile che collegherà il Lungomare della Salute a via del Faro.

L’opera che riguarda, appunto, il prolungamento della ciclabilità già esistente, sarà una sorta di passeggiata naturalistica perchè si inserirà in maniera armoniosa nel paesaggio tipico della macchia mediterranea con formazioni dunali e sarà arricchita con la piantumazione di arbusti e piante caratteristiche di questi luoghi. Per ora è stato ralizzata una parte del supporto dove sorgerà la pista.

L’intervento che complessivamente ha un valore di 3 milioni di euro, di cui 300mila stanziati dal Comune di Fiumicino e 2,700milioni di euro dalla Regione Lazio, include anche il collegamento della ciclabilità tra il Lungomare della Salute e Via del Faro.

Un sentiero di attraversamento lungo la fascia costiera prossima alle abitazioni che si svilupperà fonte mare e che prevede due punti si stazionamento e riposo, per agevolare persone anziane o chi ha problemi di mobilità, oltre ad una gradonata per consentire l’accesso all’arenile.

La mobilità sostenibile è uno dei punti forte della città di Fiumicino che vanta di molte aree dove è presente la pista ciclabile: ne è un esempio il tratto che parte da Focene, arriva a Fiumicino e tramite il nuovo collegamento con l’aeroporto permette sia di proseguire in quella direzione, che prendere il tratto per dirigersi verso Parco Leonardo. La pista ciclabile del Lungomare della Salute è stata la prima ad essere realizzata.

Da lì nel corso degli anni è cominciata la realizzazione degli altri tratti.

Incentivare questo tipo di mobilità non solo permette di tutelare l’ambiente e ridurre l’inquinamento, incentivando le persone a limitare l’uso dell’automobile, ma serve anche a sensibilizzare sull’importanza di fare movimento e stare all’aria aperta per una migliore qualità della vita.

E poterlo fare ammirando le bellezze e i luoghi caratteristici dell territorio di Fiumicino è sicuramente una marcia in più.