CIVITAVECCHIA – Con l’approvazione della delibera relativa all’analisi del territorio comunale ai fini dell’individuazione delle aree gravate da usi civici, il Consiglio Comunale di Civitavecchia ha compiuto oggi un passo di straordinaria rilevanza strategica.

Non si tratta di un semplice adempimento tecnico, ma dell’avvio di una nuova stagione, improntata alla trasparenza amministrativa, alla certezza giuridica e alla rimozione di ostacoli che per troppo tempo hanno frenato il pieno sviluppo urbanistico della città.

La delibera rappresenta un atto concreto e coraggioso che conferma l’impegno dell’Amministrazione nel fare chiarezza su una materia complessa e stratificata nel tempo, e che segue azioni già intraprese come il rilascio delle certificazioni urbanistiche che attestano l’assenza di vincoli di uso civico in aree specifiche, tra cui quella della Bandita delle Mortelle.

“La delibera approvata oggi – ha dichiarato il Sindaco Marco Piendibene – è un passaggio fondamentale per affermare il diritto dei cittadini a una pianificazione urbanistica chiara, giusta e funzionale alla crescita del territorio. Troppo spesso i vincoli legati agli usi civici hanno generato incertezza e rallentamenti. Noi abbiamo scelto la strada della responsabilità e della trasparenza, per liberare energie, attrarre investimenti e dare certezze a famiglie, imprese e professionisti".

“Il lavoro avviato – ha aggiunto l’Assessore all’Urbanistica Enzo D’Antó – rappresenta un tassello essenziale di una visione più ampia, che guarda alla valorizzazione del territorio nel pieno rispetto delle norme, ma anche con la consapevolezza che molti vincoli, ormai privi di fondamento, devono essere superati. La delibera approvata oggi è frutto di un lavoro scrupoloso e di un metodo di confronto istituzionale che auspichiamo possa proseguire con ancora maggiore efficacia grazie alla collaborazione con la nuova presidenza dell’Università Agraria, con cui intendiamo costruire un rapporto stabile e proficuo".

L’approvazione dell’atto, avvenuta nell’ultima seduta prima della pausa pasquale, rappresenta non solo un segnale di continuità nell’azione amministrativa, ma anche una tappa importante nel cammino verso una Civitavecchia più libera da vincoli ingiustificati e più pronta a cogliere tutte le sue potenzialità di crescita.

©RIPRODUZIONE RISERVATA