PHOTO
CIVITAVECCHIA – «C’è un lavoro complesso da fare, ma è necessario per il futuro del nostro territorio». Con queste parole l’ingegner Pietro Rinaldi, nuovo presidente del Consorzio per la Gestione dell’Osservatorio Ambientale, descrive la sfida che lo attende alla guida dell’organismo incaricato di monitorare e tutelare l’ambiente in un’area messa alla prova da anni di inquinamento.
Figura di spicco delle battaglie ambientaliste a Civitavecchia, Rinaldi vanta una lunga esperienza nel settore dell’energia e dell’ambiente, avendo collaborato fin dal 1976 alla commissione Comune-Enel. La sua nomina, avvenuta all’unanimità dall’assemblea dei sindaci dei comuni membri del Consorzio, rappresenta un segnale forte in un momento storico cruciale per il territorio, tra la chiusura della centrale a carbone di Torre Valdaliga Nord e la necessità di pianificare una transizione ecologica sostenibile.
Insediatosi di recente, Rinaldi ha già avviato una serie di incontri per definire le priorità e le strategie operative. «È una casa in costruzione – ha spiegato –. Stiamo lavorando per comprendere a fondo la situazione e mettere ordine laddove necessario». Tra le prime attività del presidente ci sono state riunioni con i tecnici dei comuni consorziati – Civitavecchia, Santa Marinella, Tolfa, Allumiere, Tarquinia e Monte Romano – e confronti con esperti del settore.
In particolare, Rinaldi ha incontrato il professor Marco Marcelli del Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici e responsabili della Asl Roma 4, con cui si è discusso dello studio epidemiologico in corso sul territorio. «Gli incontri istituzionali sono fondamentali – ha sottolineato – per creare una rete di collaborazione che coinvolga tutte le realtà interessate alla tutela dell’ambiente». Rinaldi ha incontrato anche il presidente dell'AdSP del Mar Tirreno centro settentrionale Pino Musolino mentre prosegue una forte collaborazione con gli assessori e l'amministrazione comunale di Civitavecchia.
Per Rinaldi, il compito dell’Osservatorio non si limita alla gestione delle cabine per il monitoraggio dell’aria.
«Il nostro lavoro deve andare oltre. Dobbiamo valutare anche l’impatto delle dismissioni industriali e promuovere un approccio globale alla tutela ambientale», ha spiegato. La chiusura della centrale a carbone, per esempio, solleva questioni delicate come l’inquinamento del suolo e il futuro utilizzo dell’area, inclusi i 40 ettari del bosco previsti dalla prescrizione ministeriale.
Tra i progetti futuri, Rinaldi ha ribadito la necessità di un approccio integrato: «Stiamo cercando di trovare incastri tra le varie competenze, dai lavori sul porto all’apertura a sud, fino ai collegamenti con realtà accademiche come l’Università della Tuscia».
In una fase di transizione per il territorio, l’Osservatorio ambientale si configura come uno strumento cruciale per vigilare sul rispetto degli impegni ambientali e tutelare la salute pubblica. «Abbiamo il compito di garantire che il cambiamento in atto non si traduca in nuove criticità», ha concluso Rinaldi, che guida il Consorzio gratuitamente, come simbolo di un impegno che va oltre il mero incarico istituzionale.
Con un mandato di cinque anni, Rinaldi avrà il compito di trasformare l’Osservatorio in un modello di efficienza e trasparenza, lavorando al fianco delle amministrazioni locali e delle realtà scientifiche per un futuro sostenibile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA«