di ROMINA MOSCONI
ALLUMIERE – L’Associazione S. Antonio Abate locale, in collaborazione con la giunta Battilocchio, l’Università Agraria di Allumiere e la Pro Loco e col patrocinio della Comon ha organizzato un ricco calendario di festeggiamenti in onore di Sant’antonio Abate, titolare della più antica corporazione e della prima sede della parrocchia di Allumiere eretta nella cappella dei Cavallari delle Lumiere. Da lunedì ha preso il via il triduo di preparazione alla festa in parrocchia con predicazione, canti e preghiere al santo e alla fine si procederà con l’estrazione del nome del fortunato che riceverà la statuetta del santo. Stasera, a partire dalle 17, sarà celebrata la Messa solenne celebrata da don Augusto aldini e animata dalla Corale ‘‘Artebani’’; poi seguirà la solenne processione con la tradizionale fiaccolata e gli spari. La banda musicale ‘‘Amici della musica animerà musicalmente il corteo religioso. Al termine ci saranno gli imperdibili fuochi d’artificio. Domani, a partire dalle 17.30, la festa prenderà il via nella contrada La Bianca, dove si svolgerà prima la messa celebrata da don…, poi ci sarà la processione per le vie della Contrada con la statua del Santo donata dall’associazione ‘‘Sant’Antonio’’ e a seguire ci sarà la tradizionale ‘‘bicchierata’’. Sabato alle 15 si svolgerà la benedizione dei piccoli animali e poi il lancio dei palloncini; alle 15.30 seguirà la benedizione dei grandi animali e dono della coccarda. Dalle 16, presso il campo dell’Oratorio si svolgeranno partite di rugby Under 10 -13 15 organizzate e diretta dal Rul di Allumiere e Tolfa. La società rossoceleste, presieduta da Vincenzo Sgamma, in collaborazione con lo sponsor ‘‘Campo di Marta’’ invitano poi tutti domenica 20 alle 12 presso il Santuario delle Grazie per offrire alla Madonna la Maglia ufficiale firmata dai giocatori e poi seguirà il pranzo sociale nel salone dell’Oratorio. Contemporaneamente presso il Bocciodromo avrà luogo il torneo di Bocce. Alle 17 poi si svolgerà la messa e a seguire ci sarà l’accensione di una grande catasta di fascine in onore di ‘‘S. Antonio del fuoco’’ allestita dal locale circolo La Farfalla. Dopo la Benedizione del fuoco seguiranno la ‘‘bicchierata’’ e la ‘‘salsicciata’’ e poi saranno distribuite le ciambellette offerte dall’ssociazione. Il pomeriggio sarà allietato dalle ottave dei poeti a braccio e alle 21 ci sarà l’imperdibile serata danzante di beneficenza a favore dell’associazione Adamo presso il salone dell’Oratorio. Domenica 20 gennaio alle 10 ci sarà la messa dei bambini e ragazzi e poi l’estrazione del fortunato vincitore del maialino; contemporaneamente a La Bianca ci sarà la messa, poi la benedizione degli animali sul sagrato della chiesa e infine il tradizionale omaggio floreale al santo venerato nella chiesa N.S. Di Lourdes a La Bianca e nell'edicola votiva dell’associazione in località Croce di Bura . Sempre domenica 20 gennaio, ma in piazza della Repubblica, a partire dalle 14.30, si svolgeranno i giochi popolari, tra i quali la Cattura del Maialino e la Tombola. Poi ci sarà l’esibizione del Gruppo Folkloristico ‘‘Invito alla Danza’’ di Isabella Soperchi seguito dal tradizionale omaggio di vin brulè. Il 26 gennaio alle 20 ci sarà la cena sociale dell’Associazione e Devoti del Santo presso la Trattoria da Meco a la Bianca. Alle 21 nel Salone dell’Oratorio si svolgerà la serata danzante di carnevale con musiche liscio, salsa e balli di gruppo;la serata animata da Giulio e Manolo. Il 27 gennaio, alle 15.30 nel salone dell’oratorio, si svolgerà un bellissimo pomeriggio di giochi, scherzi, recite, balli, caramelle e la tradizionale ‘’mascherata del carnevale’’ a cura dell'Acr. Dopo la messa delle 17 seguirà l’estrazione della Lotteria Pro Festeggiamenti che vede come primo premio in palio un Somarello offerto dall’Università Agraria e poi tanti altri premi offerti dai commercianti locali.
Allumiere festeggia Sant'Antonio con un ricco calendario d'appuntamenti
Iniziative e manifestazioni per onorare il protettore degli animali promosse dall'associazione ''S. Antonio Abate'' in collaborazione con la giunta Battilocchio, l’Università Agraria e la Pro Loco e col patrocinio della Comon
15 aprile, 2013 • 08:37