CIVITA CASTELLANA – Si è svolta ieri l’altro, alla Ceramica Galassia Italy, la conferenza stampa dell’Apea – Distretto industriale di Civita Castellana. Durante l’incontro sono stati presentati gli enti (Provincia di Viterbo, comuni di Civita Castellana, Fabrica di Roma, Castel Sant’Elia, Nepi, Corchiano, Gallese e Faleria) e le aziende che si sono aggiunte (Ceramica Galassia, Cielo, Disegno Ceramica, Alice, GSA, Veteres, BioProtect), unendosi alle imprese presenti fin dalla fondazione. L’Apea è un’area produttiva ecologicamente attrezzata, che persegue obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica, favorendo uno sviluppo locale armonico e sostenibile in un’ottica di economia circolare. Il sindaco di Fabrica ha sottolineato il fatto che l’Apea può svolgere, oltre ad un ruolo economico, anche un indiscusso ruolo sociale sul territorio.

Il presidente della Provincia, Alessandro Romoli, ha rimarcato l’impegno dell’ente a sostegno delle aziende: «Il mio impegno è per migliorare la viabilità; velocizzare le autorizzazioni nel settore ambiente; calibrare l’offerta formativa delle scuole superiori con indirizzi ed insegnamenti utili per un rapido inserimento lavorativo nelle aziende del distretto». Il consigliere regionale Enrico Panunzi ha evidenziato come gli aderenti all’Apea abbiano dimostrato visione e coraggio, anticipando i tempi.

« Ci sono circa 6 milioni di euro di fondi residuali, che stimiamo di mettere a bando entro la fine del 2022, per poi ripartire con la programmazione 2023-2027». Per il presidente dell’Apea Sini «si è avverato un sogno. La creazione di un distretto industriale green che rilancia con più forza le industrie a livello internazionale coniugando produzione ceramica e rispetto dell’ambiente. Il progetto Apea è una piattaforma aperta, auspichiamo pertanto l’allargamento della stessa e la sua crescita con l’ingresso di altre realtà produttive, molte delle quali hanno già manifestato il loro interesse ad entrare».