LADISPOLI - Ha 24 anni e in tempi brevissimi è riuscito a conseguire la sua laurea triennale in ingegneria aerospaziale all'università La Sapienza di Roma e a coronare un sogno: volare a San Antonio in Texas dove ora non solo sta proseguendo i suoi studi, ma sta anche lavorando all'interno di un laboratorio del Came, un dipartimento totalmente finanziato dalla Nasa. Si chiama Daniele Marino, giovane di Ladispoli che ora si sente di invitare i suoi coetanei, e non solo loro, a perseguire nel realizzare i loro sogni.

Oltre alla possibilità di studiare hai avuto la possibilità di insegnare e ora stai anche lavorando?

Ho 24 anni appena compiuti. Fin da subito qui ho avuto la possibilità di insegnare nel corso di precalcolo nel dipartimento di matematica. Ho conosciuto diversi professori tra cui il mio Advisor (che qui ti segue dall'inizio alla fine, sul piano accademico). Ho avuto anche la fortuna che il mio professore fosse un ingegnere aerospaziale. Qui infatti questa figura è molto rara perché l'ingegnere meccanico si occupa anche del mio campo. Il mio Advisor è rimasto stupito d'aver trovato un collega e mi ha offerto di lavorare in questo laboratorio.

Ripercorriamo il tuo percorso. Sei di Ladispoli, hai frequentato le superiori nella tua città e poi hai proseguito gli studi alla Sapienza. Come sei arrivato in America?

Il mio percorso è iniziato nel 2012 al liceo scientifico dove ho maturato la passione per lo spazio e il mondo dell'ingegneria legato allo spazio. Da qui la mia scelta di frequentare il corso di ingegneria aerospaziale, nel 2017, alla Sapienza. Ho ultimato gli studi in quasi tre anni e una settimana prima della discussione della mia tesi di laurea ho visto il bando e ho deciso di provarci, senza dire niente né ai miei famigliari né ai miei amici. C'erano solo due posti disponibili. Il mio sogno è sempre stato quello di andare a studiare in America perché è la patria, in ambito aerospaziale. L'accettazione della mia domanda è stata una sorpresa per tutti. Per me in primis. È successo tutto molto velocemente.

La tua esperienza sta per concludersi? Continuerai a lavorare lì o pensi di tornare in Italia?

È stata un'esperienza molto veloce. Sono arrivato lo scorso semestre per la magistrale che terminerà in un anno e mezzo anziché in due, grazie a degli esami che mi sono stati convalidati. Sono sicuramente entusiasta di ciò che sto facendo qui e a malincuore posso dire che le opportunità che ho qui non credo di averle in Italia. Non penso nemmeno di avere problemi nel trovare un lavoro. Ho già ricevuto delle offerte in tal senso. Qualche mese fa, infatti, ho avuto una proposta da parte di un'agenzia spaziale. Il mio Advisor, inoltre, mi ha chiesto di proseguire con un dottorato.

Sei un ingegnere aerospaziale, in molti potrebbero quindi pensare che tu vada nello spazio. È così?

È una scelta. Ad esempio la Cristoforetti ha intrapreso un percorso accademico uguale al mio. Però c'è una differenza: la maggior parte degli astronauti entrano prima a far parte dell'aeronautica. Nel mio caso specifico, invece, penso di rimanere con i piedi per terra. Mi piace stare in laboratorio, tenere la penna in mano ....

Di cosa ti occupi nello specifico?

In questo momento il mio progetto di ricerca è quello di trovare dei sistemi di intelligenza artificiale, Codici, considerando delle variabili climatologiche. Queste variabili vengono elaborate prendendo in considerazione i dati che arrivano dai satelliti della Nasa (temperatura, irradiazione, copertura delle nuvole, ...). Il tutto per cercare di risolvere i problemi legati ai cambiamenti climatici. All'interno del laboratorio, però, ci occupiamo anche di altro, come ad esempio di fluido meccanica.

Che cosa vorresti dire ai giovani che guardano al futuro ma pensano di non poter realizzare i loro sogni?

Non smettere mai di crederci. È vero che viviamo in un momento storico in cui nel nostro Paese abbiamo delle difficoltà oggettive nel trovare un lavoro, o il lavoro dei nostri sogni, però se si è disposti a studiare, a fare dei sacrifici, a perseverare, sono convinto - e io ne sono testimone - che chiunque abbia la capacità di potersi realizzare, di trovare ciò che veramente desidera.

https://youtu.be/QhtnmSme4dE

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA