MONTALTO - Invasione di meduse blocca gara di nuoto a Montalto di Castro nell'ambito del sesto Trofeo Uisp Lungomare Harmine. 



Due nuotatrici sono rimaste più seriamente ustionate.



Necessario l'intervento degli uomini della Capitaneria di porto e delle moto d'acqua del presidio dei vigili del fuoco, attivato nei giorni scorsi.



In aiuto anche altre imbarcazioni. 



Una quindicina circa i nuotatori messi in salvo dai soccorsi durante la gara partita alle 9,30 e poco dopo bloccata per l'incidente.



Il percorso partito dalla foce del Fiora sarebbe dovuto arrivare allo stabilimento il Gabbiano, ma durante il tragitto alcuni nuotatori si sono imbattuti improvvisamente nel branco di meduse e hanno dovuto abbandonare.



Il trofeo è poi proseguito senza problemi. In tanti infatti hanno partecipato all'evento a Montalto Marina, per la gara di nuoto valevole come campionato nazionale estivo nuoto acque libere giovani e master.



I partecipanti si sono riuniti all'altezza del braccio sud della foce del fiume Fiora e, dopo lo start dato dal sindaco, hanno dato via ad una gara entusiasmante.



 «Una bella mattinata di sport - ha commentato il sindaco Sergio Caci - che ha visto gareggiare molti atleti e attirato curiosi e tifosi».



Alla manifestazione, per l'amministrazione comunale, ha partecipato anche il delegato allo sport Emanuele Litardi che, durante le premiazioni, ha ricordato l'impegno che la Polisportiva di Montalto di Castro e la Uisp mettono nell'organizzazione di eventi come questo.



«Sono contento - ha detto Litardi - di affiancare l'amministrazione ad attività sportive di questo tipo, soprattutto quando si sposano con l'ambiente e il territorio dove viviamo. Oggi le ragazze ed i ragazzi che gareggiano nuotano in un mare di cui andiamo fieri, partendo da spiagge attrezzate e confortevoli».



Premiati, oltre gli atleti, anche i labrador della Sics (Scuola italiana cani salvataggio).



Le operazioni sono state coordinate dalla delegazione di spiaggia della Guardia Costiera, il cui comandante M.llo Lamberto Alessandro è stato ringraziato dal sindaco insieme ai vigili del fuoco, alla polizia locale, alla Misericordia di Piansano (coordinata da quella di Montalto di Castro), all'Assopaguro, all'associazione M.A.S.A. Kayak, l'associazione Diportisti, le unità cinofile della Sics, la Federbalneari e naturalmente la Polisportiva e la Uisp. Tutti hanno collaborato a far sì che le gare si svolgessero in sicurezza, sopratutto quella dei più piccoli.



"E' andato tutto bene - ha detto Caci - tranne qualche irritazione cutanea per coloro che si sono imbattuti in meduse che, in mari puliti e caldi come il nostro, si incontrano normalmente. Appuntamento all'anno prossimo".