FIUMICINO - Il Progetto Filippide è molto più di un’associazione sportiva: è una realtà consolidata che utilizza lo sport come strumento di inclusione sociale per persone con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico. Attraverso un approccio strutturato e multidisciplinare, il progetto permette ai partecipanti di sviluppare autonomia, migliorare le proprie capacità motorie e costruire relazioni significative.

Un elemento distintivo di questa iniziativa è il coinvolgimento dei Vigili del Fuoco in congedo, che mettono a disposizione la loro esperienza, disciplina e spirito di squadra per accompagnare i ragazzi nelle diverse attività sportive. La loro presenza è un valore aggiunto, poiché garantisce un ambiente sicuro, motivante e ricco di stimoli positivi.

Le discipline proposte dal Progetto Filippide abbracciano diverse specialità sportive, permettendo ai partecipanti di scegliere l'attività più adatta alle proprie inclinazioni. L’atletica leggera è una delle colonne portanti del programma, con un focus sulla corsa di lunga distanza e sulla preparazione a competizioni nazionali e internazionali. Il nuoto rappresenta un'altra importante opportunità, con corsi strutturati su diversi livelli, dall'approccio acquatico fino alla preparazione agonistica. Anche il ciclismo riveste un ruolo fondamentale, offrendo allenamenti specifici per migliorare la resistenza e la coordinazione.

Accanto a queste discipline principali, il progetto propone anche esperienze sportive meno convenzionali ma altrettanto stimolanti, come la vela, il triathlon e l’orienteering, che permettono ai partecipanti di vivere nuove sfide in contesti diversi dal solito. Inoltre, vengono organizzati laboratori multifunzionali volti a valorizzare le potenzialità individuali e a favorire l’integrazione sociale attraverso lo sport.

Il Progetto Filippide è presente in diverse regioni d’Italia e ha varcato anche i confini nazionali, esportando il proprio modello inclusivo in altri Paesi. La sua attività è riconosciuta a livello istituzionale e sostenuta da numerose collaborazioni, tra cui quella con enti sportivi e amministrazioni locali.

Per chi desidera approfondire o contribuire a questa straordinaria iniziativa, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo: https://www.diversamenteonlus.org/category/progetti-futuri/.