TOLFA - Ancora una volta i tolfetani hanno dimostrato il loro grande cuore, impegnandosi per far arrivare soldi e beni di prima necessità alle popolazioni colpite dal terremoto: al posto dei festeggiamenti in pompa magna per il patrono Sant’Egidio si è optato per attività diverse per rispetto al dolore di tanti e si è dato vita a un calendario alternativo per aiutare i terremotati. Dopo la notizia della tragedia del terremoto con tutta l’ondata di distruzione e morte che ha portato in alcune città del centro Italia, in particolare Amatrice, l’amministrazione comunale, le associazioni e gruppi d paese si sono subito mobilitati e hanno dato vita a molte iniziative. «Sono molto orgoglioso dei miei concittadini che ringrazio tutti - spiega il sindaco Luigi Landi - in poco tempo abbiamo preso la decisioe di non fare il programma previsto e organizzare qualcosa per queste popolazioni afflitte dal terremoto e devo dire che subito tutti hanno risposto». Fidapa, Chirone, Generatio 90, Adamo, Comunità Giovanile, Pro Loco, Scout Agesci, Bocciodromo, Avis, Airone, Tolfa calcio, altre associazioni e artisti diversi si sono messi in gioco dando vita ad attività di ogni genere. Sono stati raccolti soldi, indumenti, coperte, beni di prima necessità, indumenti intimi, prodotti per l’igiene e tanto altro. Molto riuscito e partecipato il grande concerto di Alice Paba, la bravissima cantante tolfetana che per questa occasione si è attivata alla grande portando sul palco con lei molte band locali: i vari gruppi e artisti hanno suonato e lei per oltre due ore ha cantanto senza risparmiarsi e regalando tante emozioni. Anche durante il suo concerto è proseguita la raccolta. Da rilevare che la Pro Loco ha disribuito la pasta all’amatriciana per raccogliere fondi. Da oggi fino al 4 proseguono i festeggiamenti che si chiuderanno con il Drappo dei Comuni. Il 31 si svolgerà come da tradizione la processione solenne, il primo alle 18 il concerto della banda Verdi al castello della Rocca e alle 20 al chiostro del Polo civico si svolgerà la ‘‘Cena di gala’’. Il 2 settembre avverrà l’elezione di Miss Drappo, il 3 festa con le bande del territorio e con i vari amministratori dei Comuni dell’Alleanza Turistica e alle 15 sfilata dei sindaci e a seguire la ‘‘Corsa dei Cavalli Purosangue del Drappo dei Comuni’’; la serata si chiuderà alle 21 con lo spettacolo del Centro Artistico di Balletto di Marilena Ravaioli nella villa comunale. (Rom. Mos.)