di ALESSIO ALESSI
Arriva a Civitavecchia Sport Sicuro Lab, progetto di medicina sportiva d’eccellenza che va ad interpretare le nuove normative del Ministero della Sanità sulla pratica dell’attività sportiva agonistica e amatoriale. Presso lo studio medico odontoiatrico di Torre Europa (via Annovazzi 15) i dottori Gianni Luzzetti (coordinatore), Pierluigi Tasciotti e Giacomo Marchetti metteranno la loro competenza al servizio di chiunque voglia praticare sport in modo sicuro.
Tre i livelli di controllo preventivo:
ATTIVITA’ SPORTIVA NON AGONISTICA - visita generale, esame baropodometrico, (controllo del corretto appoggio piantare), controllo della colonna vertebrale e della postura, controllo odontoiatrico con valutazione della postura da corretta occlusione dentale, elettrocardiogramma a riposo.
ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA - visita generale, spirometria, analisi urine, verifica posturale, controllo odontoiatrico (facoltativo), elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo con step test, controllo della vista con tavola ottometrica.
ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA MASTER (over 40 e comunque praticanti attività ad alto impegno cardiovascolare) - visita generale, spirometria, analisi urine, verifica posturale, controllo odontoiatrico (facoltativo), elettrocardiogramma da sforzo (con cicloergometro), valutazione sei massimo consumo di ossigeno e calcolo della soglia anaerobica, eventuale ecocardiogramma periodico, controllo della vista con tavola ottometrica.
Tre anche le ulteriori visite specialistiche che offre l’équipe di Sport Sicuro Lab: l’esame baropodometrico (corretto appoggio plantare), visita posturale e controllo dell’arcata mandibolare.
Due parole sono giunte dal coordinatore del progetto Alessio Piaggio: «Sport Sicuro Lab nasce per far si che chi pratica discipline sportive possa farlo in sicurezza, con gli adeguati controlli preventivi rivolti sia agli agonisti che agli amatori, i quali, paradossalmente, sono i soggetti maggiormente a rischio».