La parola sport è una parola comune nella lingua italiana. Eppure, se dovessimo analizzarla a fondo, una parola di cinque lettere con una sola vocale non sembrerebbe proprio una parola della penisola italica.
In effetti la parola sport è di derivazione inglese, la quale ha un'origine antica quanto complessa, ma con un significato sempre uguale: divertimento.
Si può trovare una precedente e arcaica origine dalla parola francese "desport" quanto allo spagnolo "deporte" tanto nell'inglese "disport".
Anche la derivazione italiana "diporto" (il diportismo è un sinonimo di divertimento) è un parente stretto di sport.
Ogni singola parola citata significa divertimento, felicità, distrazione. Anche il latino possiede una parola simile come "deportare" che significa letteralmente "portare lontano".
Questa parola è, purtroppo, associata alle deportazioni di milioni di persone negli anni bui del Novecento durante le persecuzioni del regime nazifascista, ma, analiticamente parlando, deportare significa portarsi lontano, allontanare. Non solo.
Vi è un filone di pensiero che crede fermamente che lo sport sia l'insieme delle parole latine “divertere” e “deportare”.
Il detto “fare qualcosa per sport” ne conserva l'antica accezione.
Comunque sia, è solo dal ventesimo secolo che viene associata alla parola sport il significato di competizione o gara.
©RIPRODUZIONE RISERVATA