CIVITAVECCHIA - Si possono installare dei vetri colorati sulla propria autovettura?
La disciplina giuridica riguardante l’uso di vetri colorati sugli autoveicoli veicoli trova fondamento in due atti internazionali: il Regolamento CEE/ONU n. 43, in vigore in Italia dal 13.11.1981, e la Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee n. 92/22 del 31.3.1992, relativa ai vetri di sicurezza ed ai materiali per vetri sui veicoli a motore e sui loro rimorchi: quest’ultima, recepita in Italia con D.M. 30.3.1994, pubblicato sul supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale 30.4.1994 n.99.
In ragione delle su citate normative, sia per i parabrezza che per gli altri vetri l’impiego è condizionato al rilascio di una omologazione che può avvenire a seguito dell’accertamento di caratteristiche costruttive (tipo di materiali, tecniche di lavorazione ecc.), di resistenze agli urti e agli agenti atmosferici, di qualità dell’immagine e della trasparenza.
Tutti i vetri omologati, come noto, recano il marchio di omologazione “E” se conformi alla predetta direttiva CEE/92, o il marchio “e” se conformi al reg. ECE/ONU, il numero di omologazione e la classificazione del vetro.In senso più generale ciascun vetro deve rispondere a requisiti di trasparenza dell’immagine, non deve provocare alcuna deformazione notevole degli oggetti visti in trasparenza, né alcuna confusione tra i colori impiegati nella segnaletica stradale (quest’ultima circostanza riguarda solo i parabrezza).
La colorazione del vetro è ammessa nel rispetto delle specifiche tecniche indicate dai due atti internazionali.Le pellicole colorate, viceversa, non sono oggetto né di normative internazionali, né di disposizioni interne all’Unione Europea. Alcuni Paesi della Comunità Europea hanno tuttavia adottato normative nazionali che disciplinano l’approvazione di pellicole colorate e la loro applicazione.
Per quanto sopra detto è quindi vietato apporre pellicole adesive solo sul parabrezza e sui vetri laterali anteriori, al fine di garantire piena visibilità e trasparenza, mentre per l’applicazione di tali pellicole sui rimanenti vetri è necessario che sulle pellicole sia apposto il marchio identificativo del costruttore delle pellicole medesime.E’ però consentito applicare tendine rimovibili sui vetri laterali, mentre sul lunotto posteriore i medesimi accessori possono essere applicati solo se il veicolo è dotato di specchietto retrovisore esterno sul lato destro.