LADISPOLI - Antonio Pizzuti Piccoli, 43 anni, nato e cresciuto a Ladispoli, ed è il candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle di Ladispoli alle elezioni comunali dell’11 giugno.

Pizzuti Piccoli, tra i fondatori del Movimento 5 Stelle di Ladispoli, è un naturalista, zoologo, agrotecnico e si occupa di conservazione della natura e tutela della biodiversità. 

Il candidato inoltre insegna scienze della terra, biologia e chimica presso Istituti Superiori di Roma e provincia. È direttore tecnico dell’Oasi Naturale del Bosco di Palo e direttore del Centro di Educazione Ambientale “La Fattoria degli Animali”. «Siamo pronti ad affrontare con onestà e passione questo impegno», dice Pizzuti Piccoli. 

«Abbiamo completato da tempo la lista dei candidati consiglieri e la squadra degli assessori, che non saranno esponenti politici, ma tecnici competenti in materia. Il nostro programma è frutto di un lavoro di 2 anni insieme ai cittadini - continua il candidato sindaco.

«Vogliamo anzitutto - continua Pizzuti-  ristabilire il decoro urbano, offrire ai residenti e ai visitatori una cià pulita, accogliente, sicura, con servizi efficienti. Lavoreremo inoltre al rilancio economico e lavorativo di Ladispoli, valorizzando le sue peculiarità, ma anche ampliando lo sviluppo a settori finora ignorati. E poi politiche sociali rivolte alle fasce deboli, trasparenza amministrativa (in primis negli appalti), controllo del territorio, tagli degli sprechi e molto altro.

Obiettivi precisi e concreti, a cui vogliamo lavorare coinvolgendo cittadini».

«Il Movimento 5 Stelle di Ladispoli prende vita da un desiderio - si legge nel programma - far rinascere Ladispoli.

Siamo convinti che ciò sia possibile lavorando insieme a un progetto di rinnovamento, difendendo e valorizzando il nostro territorio e investendo su un’economia sostenibile.

La collaborazione di persone oneste e competenti e la partecipazione attiva dei cittadini saranno le nostre armi.

Questo programma è il frutto di un lungo e appassionato

lavoro di gruppo, che ci ha portato a conoscere proposte e progetti di cittadini,

associazioni, comitati e realtà produttive del nostro territorio. 

È nata quindi una visione della città completamente nuova, più equa e imparziale, lontana dagli interessi dei soliti noti.

Il nostro programma è un insieme di idee e azioni concrete, spesso già realizzate con successo in altri comuni, sia in Italia che all’estero.

I nostri obiettivi sono: una Ladispoli sicura, una Ladispoli produttiva, una Ladispoli a misura d’uomo, una Ladispoli verde, una Ladispoli inclusiva».

Il programma, interamente pubblicato sulla pagina e sul sito del gruppo, si basa su alcuni pilastri quali: qualità della vita, sicurezza e legalità, lavoro, attività, produttive ed industria culturale, assetto del territorio e viabilità, trasparenza e partecipazione.

Tra i cambiamenti che Pizzuti e il suo gruppo vogliono portare a Ladispoli c’è di certo lo stop al consumo di suolo, nell’ottica della salvaguardia delle aree verdi residue e dell’agricoltura, ma anche  il miglioramento dell’attuale

sistema di sorveglianza del territorio, al fine di razionalizzarne i costi e incrementare le risorse di personale da destinare al controllo dirett del territorio, soprattutto nelle ore notturne. Nel programma, tuttavia, c’è anche spazio per politiche giovanili, cultura, sport, industria culturale creativa, ma soprattutto pianificazione del territorio e partecipazione dei cittadini alla vita politica - decisionale dell’ente.



LA LISTA DEL MOVIMENTO CINQUE STELLE

Allocca Davide

Anselmucci Roberto

Bartocci Ramona

Brucato Calogero

Bugliazzini Elena

Cerulli Mario

Di Sisto Valentina

Forte Francesco

Fusco Maria Teresa

Gioga Daniele

Larboni Maurizio

Lilli Pierluigi

Lo Iacono Maria Antonia

Lustrino Alfonso

Manfroni Massimo

Marino Maurizio

Martello Gennaro

Massaro Alberto

Mattiacci Francesca

Popovici Andrei

Rossi Ida

Sarno Angelo

Seri Alessia

Toppeta Matteo