SANTA MARINELLA - Inizia dalla Perla del Tirreno - con la sesta edizione del Santa Marinella Film Festival in programma questo weekend - l’International Tour Film Festival, che farà tappa per tutta l’estate nei comuni del comprensorio per concludersi ad ottobre a Civitavecchia, con la premiazione delle opere vincenti.
Da oggi a domenica Santa Marinella diventerà il centro della cinematografia nazionale con tre giorni di anteprime, ospiti, mostre, sfilate, esibizioni canore e di danza, che attireranno, come sempre, un folto pubblico di appassionati e fans del cinema. Una manifestazione voluta e realizzata dalle associazioni culturali Santa Marinella Viva, Civitafilm Commission e Archeotheatron con lo scopo di consolidare il Festival internazionale itinerante sul litorale di Roma Nord per valorizzarne il territorio, patrocinata dalla Regione Lazio, dall’Ambasciata di Svezia, dai Comuni di Santa Marinella, Civitavecchia, Tolfa, Cerveteri ed Allumiere e vede Enel come Main Sponsor. L’inizio dell’evento è previsto per oggi alle 21 in piazza Trieste, con la presentazione del libro di Marcella Griffo con la collaborazione di Rosa Tagliaferro “Oltre ogni attimo”. A seguire alle 21.30 si entrerà nel vivo della kermesse quando l’attrice Ira Fronten, madrina del festival, impegnata in fasi umanitarie a favore del cinema internazionale, aprirà la manifestazione alla presenza di giornalisti, attori e cariche istituzionali. A seguire, proiezione del film La Partita di Francesco Carnesecchi con Francesco Pannofino, Lidia Vitale, Alberto Di Stasio, Gabriele Fiore, Giorgio Colangeli e Francesca Antonelli. Durante la serata verranno consegnati premi a Francesco Carnesecchi (Miglior regia del film) ed a Ira Fronten per l’impegno umanitario nell’ambito del cinema.
Molto interessante la serata di domani alle 21,30 con la proiezione e la premiazione di tre cortometraggi italiani alla presenza dei registi e degli attori; i corti in questione sono “La Notte Prima”, “BurningRed” e “Pepitas”. Tutti e tre affrontano tematiche forti e attuali quali rispettivamente il tumore al seno, la violenza sulle donne e l’omosessualità. Nell’ambito della serata è previsto l’intervento del critico cinematografico e giornalista della Radio Vaticana Rosario Tronnolone sul tema: Archeologia e celluloide, lo sguardo in Viaggio in Italia di Roberto Rossellini con letture e riflessioni dell’attore e regista di teatro Agostino De Angelis tratte da testi di Pierpaolo Pasolini. La serata sarà allietata da defileè di moda della scuola di portamento di Gloria Salipante L’associazione Sinphonicamente eseguirà alcuni brani durante la presentazione del libro Marzapane di Vittorio Rombolà (ore 21) in collaborazione con Amici di Flavia Onlus. E non poteva mancare l’esibizione di danza della DanZero di Tiziana Orsomando in una perfomance ispirata al film Premio Oscar La Grande Bellezza. Premio speciale per Kaspar Capparoni, che riceverà il Prestigioso Apollo d’Oro per la versatilità dimostrata nel suo lavoro.
La serata conclusiva di domenica inizierà con la presentazione del libro “Un falò tra le dune” di Marina Marucci e Anna Grazia Mastrofilippo alle 21 coadiuvate dalla regista Donatella Baglivo. Successivamente dalle 21,30 spazio ai giovani talenti del laboratorio di cinema di S.Marinella nato tre anni fa da un’idea di Sonia Signoracci, Presidente dell’associazione Santa Marinella Viva, coadiuvata dall’Ass.ne Archeotheatron di Desireè Arlotta. Sarà presentato il cortometraggio Switch, frutto del lavoro del laboratorio di questo anno scolastico appena concluso. In conclusione una festa finale con lo spettacolo di Max Liga.