ALLUMIERE - Ad Allumiere in arrivo fiumi di ottimo vino, arrosticini cotti a puntino e tanta prelibatezze a prezzi salvacrisi e porzioni abbondanti. I contradaioli del Burò, coordinati dal presidente Daniele Morra, da stasera a domenica daranno vita alla 13^ Festa del vino e dell’arrosticino: tre giorni intensi in cui saranno accontentati tutti i gusti sia dal punto di vista del cibo che del divertimento. Nell’ampia location del piazzale dei Partigiani ci saranno bancarelle e spettacoli a fare da corollario alla parte mangereccia della festa. Oggi alle 18.30 dalla piazzetta della Contrada fino al piazzale dei Partigiani si snoderà il corteo d’inaugurazione di quest’attesa manifestazione: bimbi vestiti da grappoli di uva, bottiglie, bicchieri per iniziare in allegria questa festa che cresce di anno in anno. Accurato e di buon gusto l’addobbo della location e dei tavoli (ogni anno diverso) con la cura massima dei particolari. «Anche quest’anno - spiega il presidente Daniele Morra - proporremo un menù a prezzi convenientissimi per andare incontro alle esigenze di tutti: si comincerà con l’antipasto misto, poi bis di primi (penne al Burò e gnocchetti al tartufo locale; secondi a scelta fra arrosticini cotti sulle fornacelle, spezzatino alla cacciatora e salsicce alla griglia; come contorni insalata o patatine fritte. Questa sera spettacolo live dei Baracca Sound: special guest Raina e Ginko (Villa Ada Posse); domani sera sul maxi schermo proiezione della sfida Italia-Germania e poi il concerto de: ‘‘Le miniere dell’allume’’; si concluderà domenica con la Tac band composta dai musicisti di Franco Califano. Durante la festa sarà raccolto materiale didattico per l’associazione ‘‘Il Melograno’’ di Civitavecchia. Sarà possibile poi degustare le eccezionali ciambelle fritte; per i bambini c’è l’area giochi. (Rom. Mos.)