CIVITAVECCHIA – Civitavecchia continua a cercare la sua vocazione turistica e la parola chiave è “rete”. Lo sa bene l’assessore al Turismo Simona Galizia che dopo il suo insediamento ha ripreso a lavorare a ritmo serrato sulla valorizzazione delle risorse locali come, impossibile non citarle, le meravigliose Terme Taurine. Un sito di grande valore che soffre, però, la lontananza dalla città e l’assenza di un collegamento diretto. Proprio su questo fronte sta lavorando la Pro loco cittadina, insieme ad altre realtà del territorio nell’ottica di “rete”. Nei giorni scorsi, infatti, la presidente della Pro Loco Maria Cristina Ciaffi ha partecipato ad un incontro tecnico con un operatore di bus turistici che sta cercando di realizzare un collegamento per i crocieristi con un bus scoperto a due piani. Si tratterebbe della seconda iniziativa in tal senso, anche se privata, e a beneficiarne è tutta la città. «La Pro Loco e altri operatori - ha spiegato Ciaffi - hanno testato il percorso a livello tecnico, pensiamo ad esempio alle rotatorie o al ponte autostradale, per aprile il servizio dovrebbe partire, in vista della stagione crocieristica. Attualmente c’è già un’altra linea con bus scoperti attiva da novembre. Dal punto di vista comunale, invece, abbiamo la linea B che prolunga la sua corsa durante la mattinata». Un collegamento diretto con le Terme Taurine porta beneficio a tutta la città, in primis ovviamente al sito. «Sicuramente con questo tipo di collegamenti – ha detto Ciaffi - abbiamo registrato un aumento dei visitatori perché, ad oggi, la criticità maggiore era proprio l’assenza di un mezzo che portasse direttamente i turisti alle Terme. Quello che ci viene richiesto maggiormente dai crocieristi è, infatti, proprio un mezzo che li possa trasportare direttamente qui alle Terme. Con i tour abbiamo notato un incremento di visitatori e la nostra speranza è che possa intervenire l’amministrazione comunale con un mezzo diretto. Si tratta di un’ipotesi che stiamo studiando e valutando insieme al Pincio. Il concetto di base, quello che ci muove, è quello di rete e l’obiettivo finale è sempre lo stesso: fare il bene di Civitavecchia». Nei giorni scorsi Pro Loco e Lipu hanno organizzato una passeggiata per conoscere un territorio che merita di essere “esplorato” e si sta già lavorando alla prossima edizione dell’appuntamento “Terme in fiore” a cui, come spiega la presidente Ciaffi, «hanno già aderito oltre cinquanta espositori e si prevede un’edizione molto importante».

©RIPRODUZIONE RISERVATA