di ROMINA MOSCONI


 


TOLFA – Il 7° Drappo dei Comuni ha infiammato la collina. Il comune collinare è stato protagonista di un grande evento che ha calamitato tutta l’attenzione dei numerosi spettatori, cioè la corsa dei cavalli purosangue al fantino promossa dall’amministrazione comunale di Tolfa in collaborazione con Pro Loco. A sfidarsi sono stati 16 Comuni delle province di Roma e Viterbo. Stamattina si sono susseguite le batterie di qualificazione:  Vejano con Anna Vegas (scuderia Lefter Viorel) ha battuto Oriolo con il cavallo Zonder Water 8scuderia D’Acunzo); nella seconda batterie Oriolo (Musa d’Artista scuderia Quattro)  ha battuto Bassano (Pretoria scuderia De Rossi). Allumiere (Let Ivana scuderia Pelliccioni) si è imposto Vetralla (Margutta Studios scuderia Bogdan); Trevignano (Another Break scuderia Pelliccioni) ha vinto su Canale (Amica di Tutti scuderia Fiorini); Anguillara (Quick Service scuderia Pennesi-Pierotti) si è imposta su Civitavecchia (Priority Class scuderia Lama); Tarquinia (Lomi Lomi scuderia Sarra) ha battuto Manziana (Forza Rossa scuderia Orlandi); Tolfa (Diamante Verde scuderia Proietti) ha battuto Cerveteri (aurora scuderia Sfascia). La scuderia Leoni si è invece ritirata per un problema di famigliare e quindi Ladispoli ha passato il turno. Nel pomeriggio, dopo la sfilata dei sindaci sono iniziati i quarti di finale. L’edizione 2014 è stata dedicata all’indimenticato fantino Antonio Trinetti detto Canepetta. Trinetti, classe 1936, può essere considerato una tra le “star” che hanno fatto la storia della corsa dei cavalli di Tolfa e uno dei protagonisti del Palio di Siena (32 presenze e 3 vittorie). La prima sfida dei quarti Vejano-Oriolo ha visto la vittoria di Oriolo; a seguire Trevignano si è imposto su Allumiere; Anguillara ha battuto Tarquinia e Tolfa ha avuto la meglio su Ladispoli: ad avere la meglio sono stati i tolfetani. Nella prima semifinale vittoria del Comune di Trevignano e nell’altra Vittoria del Tolfa nella seconda semifinale. Da rilevare che è stato squalificato il fantino rappresentante del Comune di Anguillara, Bebo Filippini (su cavallo Quick Service della scuderia Pennesi Pierotti) perché non ha rispettato il regolamento, non rispettando la corsia a lui assegnata e avendo quindi più volte invaso la corsia avversaria. In finale quindi si sono scontrati Tolfa (cavallo Diamante Verde; fantino Celestino) e Trevignano (cavallo Another Break; fantino Gianluca  Cecaloni). Adrenalina a mille e tanta tensione nella finale: dopo due false partenze e un testa a testa al cardiopalma a vincere è stato Trevignano battendo Tolfa per un soffio. Delusione fra i tolfetani per questa sconfitta al foto finisch.  Durante le varie batterie si sono registrate alcune contestazioni normali per corse di questo tipo ma tutto è rientrato nella norma. La manifestazione è stata molto partecipata e il sindaco Luigi Landi si è detto molto soddisfatto per l’ottima riuscita dell’evento che ha tenuto col fiato sospeso tantissime persone. Sul balcone delle autorità il sindaco e l’assessore Dionisi hanno calato il Drappo realizzato dalla bravissima pittrice Silvia Di Silvestro al fantino Cecaloni (per Trevignano) vincitore fra gli applausi del pubblico. «E’ stata una manifestazione ottima e siamo molto soddisfatti - spiegano il sindaco Landi e l’assessore Dionisi - ringraziamo la Pro Loco, le forze dell’ordine, il mossiere Dario Colagè, la Cri, la fondazione Cariciv e le tantissime persone che hanno collaborato nel montaggio, nello smontaggio, nell’interramento, nel transennamento». L’amministrazione comunale ha premiato il mossiere Dario Colagè (tre volte campione del Palio di Siena) e la famiglia di Canepetta. Un particolare ricordo commosso da parte di tutti agli scomparsi Luca Morbidelli e Alessandro Onori.