SANTA MARINELLA - La Città di Santa Marinella e quella slovena di Kranjsca Gora si gemelleranno ufficialmente il prossimo 9 Maggio, in occasione della “Festa dell’Europa”. Una storia lunga vent’anni, di un’amicizia vera nata per caso da una breve vacanza che alcuni cittadini di Santa Marinella trascorsero nel piccolo paese montano della vicina Slovenia, nel lontano 1990. Durante questa vacanza nacque una grande amicizia, accomunata dalla passione per il gioco del calcio. Si decise così di organizzare una partita di calcio due mesi dopo, tra la squadra locale ed il calcio amatori di Santa Marinella con l’intenzione di ripetere questo evento anche nella nostra città. Da questo simbolico e semplice incontro è nata una fratellanza che oggi verrà ufficializzata nel prossimo mese di Maggio, promosso dall’amministrazione comunale di Santa Marinella con il patrocinio ed il contributo della Comunità Europea e della Regione Lazio. E’ il primo gemellaggio storico e ufficiale per la Città di Santa Marinella, voluto fortemente dal comitato per i gemellaggi del Comune e dal suo Presidente, il sindaco Roberto Bacheca, il quale afferma: “Questa amministrazione è riuscita a ufficializzare il gemellaggio, costituendo prima il comitato formato proprio dai pionieri che ben vent’anni fa presero i primi contatti con gli amici sloveni, dopodiché grazie all’impegno di tutti coloro che hanno dato il proprio sostegno all’iniziativa. Il prossimo 9 Maggio sarà una giornata di festa per tutta la città”. Il programma dei festeggiamenti prevede per il giorno 9 Maggio, in mattinata, un torneo di calcio presso lo Stadio Comunale di Via delle Colonie, mentre nel pomeriggio si svolgerà un incontro-dibattito presso il Palazzetto dello Sport avente oggetto proprio “la Festa del 9 Maggio”. Seguiranno, nella tre giorni di manifestazione, eventi culturali e folcloristici. Il progetto è rivolto alle scuole, ed in particolar modo ai giovani, per gettare le basi di futuri scambi culturali e sportivi, legate alle peculiarità dei territori essendo Santa Marinella una località prettamente marina e Kranjsca Gira prettamente montana.

PROGRAMMA DEL GEMELLAGGIO
TRA IL COMUNE DI SANTA MARINELLA
E IL COMUNE DI KRANJSKA GORA

Primo giorno: 7 maggio 2009

NEL POMERIGGIO
arrivo della delegazione del Comune di Kranjska Gora accoglienza e saluto di benvenuto da parte del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale in Piazza.

Sistemazione presso l’Istituto Religioso “Mater Gratiae” (Villa Lessona) previsto per l’ospitalità.

Ore 20.00
Cena presso l’Istituto Religioso previsto per l’ospitalità.

Secondo giorno: 8 maggio 2009

NELLA MATTINATA: visita guidata del territorio di Santa Marinella e dintorni, visita del Castello di Santa Severa, del Museo Civico e dell’area archeologica di Pyrgi.

Ore 13,00
pranzo

Ore 15,00

INCONTRO-DIBATTITO presso la sala del Consiglio Comunale
“ Lo sport per l’armonia tra i popoli: il rispetto inizia da una partita di pallone”
Lo sport rappresenta da sempre uno strumento di aggregazione fra le persone e fra i popoli; è stato, infatti , attraverso un torneo di calcio che le città di Santa Marinella e di Kranjska Gora sono entrate in contatto. Lo sport è un formidabile strumento di inclusione sociale, di superamento dei disagi, di miglioramento della qualità della vita individuale e collettiva. Questo incontro-dibattito avrà la finalità di condividere le idee dei ragazzi italiani e sloveni su come lo sport sia cambiato negli ultimi anni e sia diventato motivo di scontri e violenze. Si punterà l’attenzione anche sull’intervento delle forze politiche in Italia e in Slovenia e verrà proposta la partecipazione attiva e l’inclusione sociale nello sport delle persone in difficoltà (disabili, migranti, tossicodipendenti ecc). Inoltre verrà messa in evidenza l’importanza del rispetto tra le persone e su come lo sport può contribuire all’educazione e appunto al rispetto.


Interverranno:
Relatori:
Sig. Enes Rakoviæ allenatore della squadra di calcio slovena,
L’Assessore allo Sport, Rodolfo La Rosa del Comune di Santa Marinella,
I Presidenti delle associazioni sportive, Massimo Baraldi (Presidente USD Basket) , Ivano Fronti Presidente Us Calcio
Testimonianza di un calciatore di Santa Marinella, Giuseppe Marsili
Testimonianza di un calciatore sloveno, Mayej Oblak

L’incontro sarà aperto a tutta la cittadinanza di Santa Marinella con particolare riferimento alle famiglie.

IN SERATA
Rientro presso l’Istituto Religioso “Mater Gratiae” (Villa Lessona) cena e pernottamento.


Terzo giorno: 9 maggio 2009

Ore 9.00 In relazione alla tematica sullo sport, verrà organizzato un torneo di calcio triangolare tra una squadra di Kranjska Gora e due di Santa Marinella dal titolo “UN PALLONE SENZA FRONTIERE”. Il pubblico partecipante al torneo pagherà un biglietto d’ingresso a tariffa libera. Il contributo sarà poi destinato in beneficenza alle Associazioni di volontariato operanti sul territorio comunale.
Al termine del torneo, verrà consegnato un piccolo riconoscimento a tutti i ragazzi. La squadra vincitrice donerà il premio all’altra squadra perdente proprio per mettere in evidenza la solidarietà, scopo della partita.

Si prevede un breve intervento dei parroci delle parrocchie, Don Salvatore Rizzo e Padre Mario Bianchi.

Ore 12,00 Cerimonia di Gemellaggio al campo Sportivo.
La banda cittadina suonerà gli inni nazionali Italiano e Sloveno, scambio delle bandiere cittadine fra i Sindaci, giuramento di fedeltà dei sindaci, consegna delle chiavi della
città.
Interventi:
Sindaco del Comune di Santa Marinella Roberto Bacheca,
Sindaco del Comune di Kranjska Gora Jure Žerjav,
On. Alessandro Battilocchio Europarlamentare e Sindaco del Comune di Tolfa.

Saranno invitati, il Dirigente del Commissariato di P.S. di Civitavecchia, il Comandante della Compagnia Guardia di finanza di Civitavecchia, il Comandante della Capitaneria di Porto, il Comandante della Stazione VV.FF. di Civitavecchia e i Comandanti delle stazioni dei Carabinieri di Santa Marinella e Santa Severa.
Saranno presenti il Comandante della P.L. e gli agenti in alta uniforme.

Ore 13,30 Spuntino in Piazza Trieste

Ore 16,00 TAVOLA ROTONDA E DIBATTITO presso il palazzetto dello Sport
“La giornata europea del 9 maggio: pensiamo l’Europa”
Considerando che la visita degli amici sloveni cade proprio nel giorno del 9 maggio, abbiamo deciso di affrontare la tematica della Festa dell’Europa.
Questa tavola rotonda vedrà protagonisti i giovani. Saranno invitate le scuole di ogni ordine e grado e tutte le associazioni locali.
Molti di noi non sanno perché e come è nata la Festa del 9 maggio. Quindi ci sarà proprio un intervento su “Cos’è la festa del 9 maggio”. Inoltre i ragazzi delle scuole raccoglieranno documenti e strumenti didattici e materiale sull’Europa da distribuire in occasione di questo dibattito. Inoltre una scuola di Santa Marinella e una scuola di Kranjska Gora elaboreranno un progetto riferito alle seguenti tematiche:
- l’Europa e lo sport
- l’Europa e l’allargamento
per dare spunti di confronto durante il dibattito.
Interverranno:
Prof. Luciano Pranzetti, (prof. di lettere e storia) delegato del Sindaco;
Prof. Giuseppe Galletti Consigliere Comunale di Santa Marinella delegato alla Cultura;
On. Francesco Lollobrigida Consigliere Regionale Membro della Commissione Regionale Sport, Turismo e Cultura;
Sig. Domen Mauèec promotore del gemellaggio e convinto sostenitore del concetto europeista;
Sig. ra Vida Èerne membro del Comitato dei Gemellaggi, Dirigente Comunale di Kranjska Gora che da numerosi anni si impegna per i gemellaggi e per l’ingresso in Europa della Slovenia;
Dott. Bruno Zampa primo sindaco di Santa Marinella, Presidente della Consulta degli ex Sindaci, interviene ricordando la prima festa del 9 maggio del 1950;

Ore 18,00 Inaugurazione cartelli stradali della città;

dalle 18,00 alle 23,00 Musica in piazza Trieste con band locali

Ore 23,30 Fuochi d’artificio in passeggiata

Quarto giorno: 10 maggio 2009

Ritrovo delle delegazioni presso la sede comunale per depositare gli atti del gemellaggio presso la Casa Comunale.
Pianificazione incontri successivi.

Saluto di commiato della delegazione da parte del Sindaco, delle Autorità e del Comitato dei Gemellaggi.

Partenza della delegazione slovena.