di GIAMPIERO BALDI



SANTA MARINELLA - Anche la Perla del Tirreno è impegnata oggi e domani per il rinnovo del consiglio comunale. Seggi aperti oggi dalle ore 8 alle ore 22 e domani dalle ore 7 alle ore 15.

I VOTANTI -I cittadini di Santa Marinella aventi diritto al voto sono in totale 15.060 (di cui 323 stranieri).

Ancora una volta le donne sono in maggioranza, 7.762 contro i 7.298 uomini.

Rispetto alle precedenti elezioni, quelle nazionali e quelle regionali, il numero degli aventi diritto al voto è cresciuto di circa duemila unità.

SEZIONI DI VOTO - I seggi per le votazioni sono quattro, mentre le sezioni sono quindici.

Alla Scuola Pirgus dalla sezione 1 alla 5, alla Scuola Centro dalla 6 alla 9, alla Scuola Vignacce dalla sezione 10 alla 14 ed infine all’Istituto San Gaetano di Santa Severa è presente la sezione 15.

Sono stati allestiti due seggi ‘‘volanti’’ presso l’Istituto Santo Volto ed un seggio speciale per coloro impossibilitati a recarsi alla propria sezione per motivi di salute grave.

UN MEZZO PER I DISABILI - Il Comune infatti mette a disposizione un mezzo meccanico per i cosiddetti AVD cioè l’Assistenza al Voto per i Disabili.

Per evitare contestazioni, fanno sapere dall’ufficio elettorale, hanno diritto a farsi assistere durante la votazione solamente coloro che per infermità non sono in grado di votare di persona.

Cioè coloro ad esempio che sono privi degli arti superiori o colpiti da malattia invalidante alle braccia o i non vedenti. Non ne hanno diritto invece coloro che sono affetti da infermità di ordine psichico o gli affetti da sindrone di Down.

AGEVOLAZIONI PER I FUORI SEDE - In occasione della due giorni di votazioni, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune e provengono da altre città, possono usufruire di agevolazioni di viaggio applicate da enti e società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.

Per beneficiare delle tariffe agevolate gli elettori dovranno recarsi presso le biglietterie e nelle agenzie di viaggio convenzionate mostrando il documento di identità e la tessera elettorale.

L’ELETTRICE PIU’ ANZIANA - Da una ricerca attraverso l’anagrafe fatta dal nostro giornale, si è scoperto che l’elettrice più anziana ha 102 anni ed è una suora, mentre il più giovane è un ragazzo di Santa Marinella che il 14 maggio ha compiuto 18 anni.

Il Ministero dell’Interno ricorda che gli elettori, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici elettorali di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire, oltre ad un documento di riconoscimento, la tessera elettorale personale a carattere permanente. Chi avesse smarrito la propria tessera personale potrà chiederne il duplicato agli uffici comunali che sono sempre aperti.

IL SISTEMA ELETTORALE A DOPPIO TURNO - Come avevamo già spiegato ieri, a Santa Marinella si vota per la prima volta nella storia del Comune con il nuovo sistema elettorale a doppio turno, considerato che è stata superata la soglia dei 15mila abitanti con il censimento del 2011.

Attualmente la città conta 19mila residenti ma gli aventi diritto al voto sono 4.000 in meno.

COME SI VOTA - Si vota barrando con una X sul nome già stampato del candidato Sindaco prescelto, dopodichè si deve barrare una X sul logo della Lista prescelta scrivendo a fianco il nome del candidato consigliere scelto.

VOTO DI GENERE E VOTO DISGIUNTO - La nuova normativa prevede inoltre per la prima volta il voto ‘‘di genere’’ ovvero la possibilità di votare anche per una donna.

Non si possono votare quindi due uomini o due donne. Nel caso specifico, la donna o l’uomo candidati consiglieri per i quali si vuole votare debbono appartenere obbligatoriamente alla stessa lista.

C’è inoltre l’opportunità di dare il voto ‘‘disgiunto’’ e cioè barrare la casella di un candidato sindaco e dare la preferenza ad un candidato consigliere che non è collegato alle liste di quel sindaco. Per le informazioni e il ritiro delle tessere elettorali smarrite, l’Ufficio elettorale, resterà aperto oggi dalle 8 alle 22 e domani dalle 7 alle 15. Per chi vuole contattarlo telefonicamente può chiamare lo 0766/671607.

I CANDIDATI - I candidati a sindaco sono cinque: il Sindaco uscente Roberto Bacheca per il centrodestra è supportato da sette liste: Popolo della libertà, Partito liberale italiano, Lazio in movimento, Popolo della città, La Destra, Lista Bacheca, Fratelli D’Italia; Massimiliano Fronti per la Coalizione è sostenuto da cinque liste: Un’Alta città è possibile, Progetto centro per Fronti sindaco, Partito democratico, Lista Fronti sindaco, Voce giovani; Renzo Barbazza del centro sinistra è sostenuto da quattro liste: Pensiero popolare, La città che vogliamo, Democrazia e solidarietà, Sinistra Unita; Eugenio Fratturato è sostenuto da tre liste: L’Ancora, Il Risveglio della Perla, Svolta civica; infine Massimo Padroni del Movimento 5 Stelle è sostenuto da una lista. I candidati alla carica di consigliere comunale sono in tutto ben 317 persone tra uomini e donne che hanno scelto di scendere in campo per dare il proprio contributo allo sviluppo della città.



- Per Eugenio Fratturato sindaco:



LISTA MOVIMENTO L’ANCORA



Possenti Luciano

Felici Roberta

Alfè Marcella

Bassanelli Flavio

Borriello Gaetano

Chiassarini Fabio

Ciammaruchi Gianfranco

De Gennaro Andrea

De Vito Paolo

Farini Fabiola

Fattorini Federico

Iacopino Francesca

Ignat Lenuta

Manuelli Annarita

Realgar Aurelia Crocefissa

Tagliaferro Pasquale



SVOLTA CIVICA



Scarponi Francesca

Bassetti Tiziana

Chiattelli Gabriele

Cosimelli Giuseppe

De Angelis Valerio

Di Gennaro Massimiliano

Foggia Lucia

Lombardo Vincenzo

Martini Valentina

Nunnari Michela

Biferali Vincenzo

Giannino Claudio

Pasquali Roberta

Mancin Antonio

Cinotti Mario

Micaletto Giovanna Chantal



IL RISVEGLIO DELLA PERLA



Fusco Elena

Bertoli Letizia

Biagiotti Erika

Bonucci Gianluca

Dalla Ragione Daniele

D’Angelo Caterina

Daria Giada

Di Natale Marco

Di Zopito Luca

Fantozzi Dario

Fratturato Piergiorgio

Marchini Angelo

Milana Francesco

Pasquini Gianpiero

Peretti Arianna

Venturini Marzia



Per Massimo Padroni sindaco:



LISTA MOVIMENTO CINQUE STELLE



1 Mollenbeck Pisanti Marco Marcello

2 Di Martino Paolo

3 Cirilli Marco

4 Naraci Letizia Skutari

5 Giambò Salvatore

6 Matteuci Paola Patrizia

7 D Alessandro Sandro

8 Lipparelli Lorenzo

9 Cacciatori Stefano

10 Muscolino Marina

11 Azzalin Alessandro

12 Rame Annalisa

13 Ricottini Stefano

14 Vani Marco

15 Petrocchi Lucia

16 Bufalini Virginia Cicero Dantes



Per Renzo Barbazza sindaco:



PENSIERO POPOLARE



Rosi Ottavia

Biasetti Di Luzio Manuel

Borghini Ivano

Calisti Claudia

Cosimi Elda

Ferracci Marco

Galano Alessia

Guredda Fabbrizio

Iacono Attilio

Musella Francesca

Narcisi Marco

Perna Federica

Ricci Giancarlo

Saioni Orlando

Sbardella Massimiliano

Tito Flavio



LA CITTA’ CHE VOGLIAMO



Di Leo Rachele

Bomba Manuela

Bonifacio Ivano

Buttafoco Massimo

Cannella Cinzia

Cantella Gianni

Capobianco Domenico

Falzani Rosetta

La Valle Alessandro

Ogno Sabrina

Oliva Giuseppe

Orchi Alessandro

Romagnoli Fabio

Salvi Guglielmo

Squaglia Eleonora

Tagliaferri Paola



DEMOCRAZIA E SOLIDARIETA’



Rea Rugiada

Arcibiade Marco

Candelori Sergio

De Crescenzo Emanuele

D’Isanto Luisa

Elia Marinella

Galletti Massimiliano

Giacomodonato Flora

Guglielmino Anna Maria Grazia

Lorido Luigi

Marchini Massimo

Quoiani Sergio

Russo Paolo

Stagni Fabio

Torri Angelo

Trancanella Catia



SINISTRA UNITA



Gallo Elisabetta

Adesso Roberta

Allegri Luciana

Balsano Rocco

Caminiti Giorgia

Carta Sandro

Cesini Stefano

D’Angelo Giulio

Di Francesco Germano

Griffo Raffaella

Incoronato Alessandra

Mastrodicasa Giuseppe

Minguzzi Leonarda

Pavesi Fabrizio

Tiengo Ivano

Vasta Giuliano



Per Massimiliano Fronti sindaco:



UN’ALTRA CITTA’ E’ POSSIBILE



Paola Rocchi

Stefano Massera

Laura Montefiore

Roberto Comodi Ballanti

Clelia Di Liello

Maria Grazia Narducci

Maria Cristina Ceccarelli

Antonio Giorgianni

Alessandra Bonelli

Salvatore La Rosa

Cinzia De Vittoris

Paolo Maria Montaldo

Sivia Rovereto

Mateusz Budzinsky

Francesca Meroni

Simona Gaudi



PARTITO DEMOCRATICO



Andrea Bianchi

Francesco Benci

Fabio Iachini

Paola Fratarcangeli

Valeria Navarra

Carlo Curti

Valentina Carta

Piero Leoncini

Natale Amanati

Antonio Sannino

Vasile Daniel Ceausu

Lucia Piredda

Laura Ferracci

Eleonora Lotti

Silvia Piccinno

Stefania Nicolai



PROGETTO CENTRO PER FRONTI SINDACO



Roberta Ara

Gaetano Bassignana

Sandro Brutti

Paolo Di Cataldo

Sivio Fabiani

Marina Ferullo

Renato Garbetta

Patrizio Gramegna

Rosina Gualtieri

Anna Maria Lattanzi

Guerrino Pavoni

Irene Pisani

Damiano Rocchi

Serena Tirante

Mauro Trebiani

Adalberto Vergati



LISTA FRONTI SINDACO



Massimiliano Bellu

Patrizia Coltra

Silvia Conti

Alessandra Costici

Petrica Dabija

Cristiano Adolfo Degni

Sabrina Di Marco

Bruno Fantozzi

Vincenzo Fedele

Giovanna Ferrera

Antonio Gaudino

Manuela Godani

Marcella Pistola

Federico Sciullo

Gianluca Varchetta

Piero Vincenzi





VOCE AI GIOVANI



Marco Biferali

Giada Drago

Susanna Romitelli

Alena Brevetti

Luca Mattei

Salvatore Papale

Marco Osservanza

Alessandro Giorgini

Arianna Tanzi

Marco Bianchi

Simona Sabuzi

Elisa Tiengo

Vanessa Frignani

Francesca Fiorini

Elisa Viscarelli

Gioele Vargiolu



Per Roberto Bacheca sindaco:



POPOLO DELLA LIBERTA'



Barletta Alessio Francesco

Brutti Manuela

Befani Patrizia

Conteddu Sandro

Contemori Roberta

Cucciniello Rosanna

Dell'orso Antonella

Gagliano Stefano

Grimaldi Angelo

Maggi Marco

Manuelli Marco

Marcozzi Alessio

Siviero Claudio

Toppi Stefano

Vergati Dario

Zanaboni Antonella



PARTITO LIBERALE ITALIANO



Teti Amedeo

Avvisati Oscar

Barile Sandro

Bianchi Monica

Bizzarro Alfredo

Cardone Claudia

Careddu Luciano

Matteini Luciano

Peruzzi Roberta

Procaccini Germana

Procaccini Maria Teresa

Ridoni Alberto

Ruggiero Liberto

Sagratella Roberto

Siliquini Danilo

Travagliati Francesca



LAZIO IN MOVIMENTO



Astori Luca

Bronzolino Raffaele

Coronas Lorenzo

Crescentini Nicholas

Di Gabriele Vincenzo

Ferlin Valentina

Lucci Rino

Luciani Daniela

Minghella Emanuele

Remoli Irene

Ruina Roberto

Scala Giovanni

Simonetti Anna Maria

Soracco Marco

Usai Gavino

Vitale Debora





POPOLO DELLA CITTA'



Baldolini Anna Maria

Cacace Isidoro

Corocher Dania

Fantozzi Martina

Fiorentini Roberto Maria

Gambino Domenico

Gargiulo Selene

Ingegno Antonio

Maddaloni Francesco

Marasco Gernando 

Marchionne Aldo

Morelli Marianna

Muzzioli Barbara

Passamonti Maurizio

Prosperi Andrea

Ruggiero Francesco



LA DESTRA



Crocioli Salvatore

Quartieri Angelo

Miler Maria

Sorrentino Luigi

Sorge Tamara

Sorge Chiara

Nannetti Giacomo

Ersilia Salvatore

Bassini Miranda

Pazzaglia Marta

Biondi Enrico

Del Bigallo Cinzia

Martone Carmine

Fieri Dario



LISTA BACHECA



Boelis Giambattista

Bresciani Ester

Buca Sorinel

Calvo Massimiliano

Degli Esposti Marco

Fantauzzi Francesca

Fava Marco

Fiorelli Domenico

Fiorini Sara

Gasparri Damiano

Giacomantonio Daniela

Latini Paola

Pisacane Carlo

Riccioni Giuseppe

Romitelli Anna Maria in Mantovani

Saulle Giovanna



FRATELLI D'ITALIA



Passerini Andrea

Bruni Maria Letizia

Fiorentini Mario

Polito Teresa

Dell'uomo Maurizio

De Santis Tiziana

Di Gennaro Michele

Fogari Claudio

Iacobelli Claudio

Lupo Emanuela

Marcucci Alfonso

Mulargia Giorgia

Paolucci Consuelo

Orfei Alessio

Zedde Andrea

Verni Marco valerio