CERVETERI - Nella città etrusca proseguono i festeggiamenti per i 15 anni dal riconoscimento Unesco di Cerveteri. 

Tre le date da segnare sul calendario questa settimana. 

Si comincia domani 4 settembre alle 17.30 nei locali di Sala Ruspoli in piazza Santa Maria, quando nell’ambito della rassegna “Cerveteri, tra passato e futuro”, si terrà la conferenza dal titolo “L’Area Sacra in località Sant’Antonio”, che vedrà come relatore il Professore Adriano Maggiani. 

L’ingresso alla conferenza è gratuito. 

Biglietto di 6 euro invee per gli spettacoli di venerdì e sabato alla Necropoli della Banditaccia. Proprio qui infatti si svolgeranno gli ultimi due appuntamenti con ‘‘Immaginario Etrusco’’, la rassegna di spettacoli che per tutta l’estate ha visto alternarsi grandi personaggi della musica e del teatro. 

In scena il grande jazz, con artisti internazionali pronti ad offrire una serata meravigliosa all’interno del sito Unesco simbolo dell’arte, della cultura e della storia di Cerveteri. L’appuntamento è per le ore 21.

«Sta andando a concludersi una stagione estiva straordinaria per Cerveteri», ha commentato l’assessore alla Promozione e sviluppo del territorio, Lorenzo Croci. 

«Grazie alla disponibilità e all’eccellente collaborazione instauratasi con il Polo Museale del Lazio della Direttrice Edith Gabrielli abbiamo realizzato all’interno della Necropoli Etrusca della Banditaccia una rassegna di livello altissimo per celebrare nel migliore dei modi un anniversario importante come il 15esimo Anniversario dal riconoscimento Unesco della nostra città – ha proseguito ancora l’assessore Lorenzo Croci – dopo Sergio Cammariere, Micol Arpa, Giancarlo Giannini, Rocco Papaleo e il meraviglioso omaggio ad Ennio Morricone con una straordinaria orchestra, spazio al Jazz, con artisti straordinari che sapranno regalarci delle grandi emozioni». 

«Le iniziative legate all’Anniversario Unesco – ha concluso l’assessore alla Promozione e sviluppo del territorio del comune di Cerveteri, Lorenzo Croci – continueranno anche in autunno, con tante nuove conferenze sempre ad ingresso gratuito».