SANTA MARINELLA - “Facciamo luce sul tumore al pancreas”: è questo il nome della campagna di sensibilizzazione della Giornata Mondiale su una delle neoplasie più aggressive e insidiose, che ogni anno, in Italia, colpisce 14mila persone ed è al quinto posto per mortalità in Europa.

Novembre è il mese in cui il focus della prevenzione è dedicato proprio a questa patologia, per la quale la ricerca rimane una delle armi fondamentali.

In occasione di questa giornata, l’amministrazione comunale ha pensato di illuminare di viola, colore simbolo della lotta al tumore del pancreas, il Castelletto, sede della Polizia Locale.

“Il Comune ha aderito alla campagna promossa dalle associazioni che si occupano di questa malattia – dice Tidei - per sensibilizzare i cittadini, attirare l’attenzione pubblica e mettere in evidenza la necessità di supportare la ricerca. E’ importante rimarcare l’importanza della prevenzione e della sensibilizzazione che ruota attorno a questa patologia. Purtroppo il tumore del pancreas, in fase precoce, non dà segni particolari o sintomi riconoscibili. Circa il 70% dei tumori del pancreas, viene diagnosticato quando la situazione è già molto grave.

“Negli ultimi anni – spiega il delegato alla sanita Alessio Manuelli - si è comunque assistito all’introduzione di diverse novità in campo sia chirurgico che oncologico. Una repentina perdita di peso, dolori addominali persistenti, una insolita perdita di appetito, un colore giallastro degli occhi e della cute, un cambiamento delle feci e un dolore al centro della schiena, sono alcuni dei sintomi e dei segni di un tumore del pancreas. In questi casi è sempre utile recarsi dal proprio medico per una visita e degli approfondimenti diagnostici. Sono molte le associazioni nel nostro Paese che si occupano di sensibilizzazione, informazione e ricerca sul cancro al pancreas. Ci si può rivolgere a loro per offrire il proprio contributo e supporto”.

©RIPRODUZIONE RISERVATA