CIVITAVECCHIA – Lutto nella Polizia locale per la morte dell’ex comandante, tenente colonnello Giancarlo Mori. Un uomo tutto d’un pezzo, di quelli che a Civitavecchia hanno fatto la storia del corpo. Mori ha incarnato in qualche modo la figura del “comandante innovativo”, ha rimarcato la distinzione tra la vecchia rigida guardia municipale del dopoguerra e il nuovo vigile urbano, ago della bilancia tra il cittadino e l’amministrazione comunale. Un comandante innamorato della sua divisa e sempre al fianco dei suoi uomini: proprio in alcuni dei suoi versi in dialetto civitavecchiese, dedicati a quello che fu il corpo dei vigili urbani da lui diretto, il comandante Giancarlo Mori ha ricordato la cordialità di Palazzoli, la predisposizione ai buoni rapporti di De Luca, l’abilità nel fare viabilità di Gorla, l’inflessibilità di Aceto, l’autorevolezza di Godani e Ballotari. Sapeva farsi rispettare, era capace di farsi voler bene dal personale alle sue dipendenze, utilizzando l’arma del rispetto. E non a caso molti di quei giovanotti entrati a far parte del corpo quando era lui il comandante, molti dei quali già in pensione, lo ricordano con affetto. In quei tempi vigili urbani di Civitavecchia erano pochi, una cinquantina di uomini al massimo, due sole donne. Avevano però in mano la situazione, riuscivano a garantire il servizio in una Civitavecchia con molti meno abitanti di quella attuale. Ne sono passati di anni, il tenente colonnello Mori è andato in pensione, continuando tuttavia a seguire a debita distanza i fatti del corpo, diventato intanto Polizia Municipale prima e Polizia locale successivamente. Mori si è spento a 82 anni, pochi giorni dopo la scomparsa di Americo Foschi, altro vigile storico. «È venuto a mancare uno dei comandanti più longevi - dichiara il dirigente della Polizia locale di Civitavecchia Ivano Berti - figura storica del corpo al quale gli operatori sono grati ancora oggi per come ha svolto il suo compito. Alla famiglia vanno le condoglianze di tutta la Polizia locale». I funerali si terranno giovedì alle 15 presso la chiesa dei Salesiani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA