FIUMICINO - «Abbiamo inaugurato la nuova sede del mercato di Foce Micina, al plateatico che abbiamo realizzato all’ingresso della città». A darne notizia è il sindaco Esterino Montino dopo il taglio del nastro del nuovo plateatico che dall’8 aprile è diventato la nuova casa del mercato del sabto e del Tpl di Fiumicino.

«Un’opera – spiega il sindaco - a cui abbiamo lavorato tanto e che, anche in questo caso, cambia il volto della città.

Insieme al mercato, parte anche il nodo di scambio, terminal dei bus del Tpl , proprio di fronte al mercato. Una stele, infine, riprende i versi che Dante, nel secondo canto del purgatorio, dedica alla foce del Tevere. Costruiamo identità, conciliando l’innovazione e la memoria.

Il nuovo plateatico di Fiumicino è una struttura all’avanguardia, dove il nuovo capolinea dei bus ha un Tpl completamente rimodernato nelle fermate e negli orari .

Per la realizzazione del nuovo capolinea, importante è stata la sinergia tra il Comune e la ditta Diendi Media.

E’ stata proprio quest’ultima, infatti, a realizzare le pensiline che completano gli stalli in cui cittadini, turisti e passeggeri dell’aeroporto attenderanno i mezzi, trovando così riparo da pioggia, vento e dal caldo sole estivo.

Il via alla realizzazione del nuovo plateatico era stato dato nell’ottobre 2020 con un costo totale di circa 2 milioni di euro: l’intervento prevedeva una rinnovo totale della porta d’ingresso della Città con un nuovo spazio che ospiterà i circa 150 banchi del mercato del sabato, liberando via Foce Micina; un parcheggio con circa 500 posti auto; un nodo di interscambio con nuovi capolinea degli autobus e stazioni di bike sharing.

Per quanto riguarda la fine del cantiere, l’ex assessore ai Lavori Pubblici Angelo Caroccia affermava che i lavori sarebbero durati «circa 8 mesi», ma stando ai fatti i tempi previsti si sono allungati: l’inaugurazione del cantiere, infatti, si è tenuta nel giugno 2022 e dopo quasi un anno il nuovo plateatico diventa finalmente operativo.

Il nuovo capoline di bus prevede una riovoluzione delle linee Tpl:

«Con l’apertura del nuovo plateatico,, il piano di esercizio del Trasporto Pubblico Locale sarà variato ed ampliato con un nuovo capolinea, nuove linee, percorsi e modifiche su alcuni tragitti».

Annuo è l’assessore al Tpl del Comune di Fiumicino, Paolo Calicchio, che precisava: «Tutte le linee del Tpl, dalla linea 1 alla 11, avranno un unico capolinea presso il parcheggio di scambio di via Foce Micina; da li si potrà arrivare a Fiera di Roma, Ostia Lido, Parco Leonardo e tutte le località del Comune.

Grazie all’apertura del nuovo terminal la Linea 6, a servizio dei cittadini di Isola Sacra, modificherà il suo percorso transitando su via Castagnevizza, su via Passo Buole e su un tratto di via Valderoa, per poi seguire il percorso già attivo su via Coni Zugna. La linea nei giorni feriali effettuerà diciotto corse, dalle ore 06.55 alle ore 20.20; nei giorni festivi le corse previste saranno sedici.

Altra grande novità del Tpl sarà riservata ai cittadini di Fiumicino - sottolineava Calicchio - con la creazione di una nuova Linea, la 7, che fungerà da direttrice da e per il centro cittadino, effettuando le seguenti fermate: plateatico, piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, via Torre Clementina, Via della Pesca, via Ippolito Salviani, via Foce Micina e rientro al capolinea.

La linea avrà corse ogni venti minuti, a partire dalle ore 07.00 fino alle ore 20.00, operative tutti i giorni della settimana, compresi i weekend. Tale direttrice consentirà a turisti e visitatori di poter tranquillamente utilizzare il parcheggio di via Foce Micina per poter raggiungere agevolmente il centro cittadino e per la prima volta consentire ai cittadini della zona del Pesce Luna di usufruire dei mezzi pubblici per i loro spostamenti.

Nel contempo anche nella zona nord del Comune vi sarà una novità con la modifica della Linea 15 che, a far data anch’essa dal prossimo sabato, transiterà all’interno di via di Granaretto, permettendo ai residenti del comprensorio l’utilizzo del Tpl.

Grazie all’apertura del nuovo parcheggio di scambio il Trasporto Pubblico Locale implementerà i suoi collegamenti rendendo il servizio sempre più agevole ed efficiente per i cittadini, incentivando l’utilizzo del mezzo pubblico per una nuova idea di mobilità sostenibile».