PHOTO
FIUMICINO - Sono state pubblicate online le graduatorie provvisorie dei nidi comunali per l’anno educativo 2023/24. Ma non è tarda la polemica da parte dei genitori e dell’opposizione
Il Comune di Fiumicino ha reso noto che, «coloro che hanno presentato domanda e che dovessero riscontrare un punteggio diverso da quello attribuito all’atto dell’iscrizione, è possibile chiedere informazioni e/o presentare ricorso entro e non oltre 15 giorni a partire dal 2 maggio 2023.
Eventuali errori nella richiesta di iscrizione od omissioni da parte del richiedente non potranno essere sanati in sede di ricorso. La richiesta di informazioni e/o la presentazione dei ricorsi deve avvenire esclusivamente sul Sito Istituzionale www.comune.fiumicino.rm.it nella sezione – Servizi Telematici – iscrizione on-line asili nido, utilizzando le credenziali SPID o CIE selezionando:
– “info graduatoria” per richiedere informazioni;
– “opposizione graduatoria” per procedere con la compilazione del form per la presentazione del ricorso.
I ricorsi verranno esaminati entro 15 giorni lavorativi, in conformità alle vigenti disposizioni di legge.
Nel rispetto della normativa sulla privacy, i bambini sono identificati nelle graduatorie tramite il numero di protocollo di iscrizione, assegnato al momento dell’invio/conferma della domanda on-line».
Le lamentele riguardano, infatti, errori e scorrettezze da parte del Comune. Accuse alle quali ha replicato l’assessore alla scuola Paolo Calicchio: «A sole poche ore dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie dei nidi dell’infanzia comunali , relative all’anno educativo 2023/2024, candidati sobillano le masse provando ad ottenere consensi, millantando errori e scorrettezze da parte del Comune».
“Tutto ciò è estremamente grave - prosegue Calicchio -. Nella pubblicazione dell’Avviso Pubblico si fa chiaramente rimando alla documentazione necessaria per l’assegnazione dei punteggi, che doveva far riferimento a situazioni lavorative e familiari in essere al momento della presentazione della richiesta di iscrizione al nido da parte del genitore.
Gli uffici, sulla base delle documentazioni presentate, hanno redatto la graduatoria provvisoria tenendo conto di tutte le precedenze e le dichiarazioni allegate. Come specificato nell’avviso pubblico eventuali errori o omissioni da parte del richiedente non potranno essere sanati in sede di ricorso.
Invece, tutti i genitori che riscontrano, sulle graduatorie provvisorie, un punteggio diverso da quello attribuito in fase di iscrizione, potranno richiedere informazioni o presentare ricorso entro e non oltre 15 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie medesime.
Questa è la realtà dei fatti, – conclude Calicchio – una realtà che evidentemente risulta difficile da comprendere da chi non riesce a trovare argomenti validi su cui impostare la sua campagna elettorale».